Skip to main content

“Voci di famiglia” - Sostegno e formazione ai genitori di bambini con diagnosi di Disturbo dello spettro Autistico

Da Ottobre 2025

Il progetto è rivolto alle famiglie con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. 

L’Osservatorio Nazionale Autismo riporta 78.826 utenti con DSA registrati nei 1.214 centri di diagnosi e cura su tutto il territorio nazionale, mentre 1 bambino su 77 ha una diagnosi di DSA.

I genitori spesso vivono elevati livelli di stress a causa della difficoltà nella gestione della comunicazione, dei comportamenti problematici e dell'isolamento sociale. A ciò si aggiungono difficoltà economiche, per le terapie e i trattamenti. La carenza di supporto professionale adeguato, insieme alla mancanza di una rete di confronto tra famiglie, rende ancor più arduo il compito di affrontare queste sfide quotidiane. Inoltre, le famiglie trovano spesso difficoltà ad orientarsi tra le diverse provvidenze spettanti in queste situazioni. Da qui l’importanza di una consulenza legale specifica, relativamente, ad esempio, al sostegno scolastico, ai diritti, alla possibilità di richiedere la redazione del Progetto di Vita, alle domande da svolgere e agli eventuali ricorsi da inoltrare, nonchè all’assistenza domiciliare della quale possono beneficiare.

Il progetto Voci di Famiglia si propone come punto di riferimento, offrendo un supporto multidisciplinare che integra consulenza psicologica, legale e sociale, per migliorare il benessere delle famiglie e promuovere l'inclusione dei bambini con disturbo dello spettro autistico. Nello specifico, gli interventi mirano a promuovere la qualità di vita dei beneficiari diretti, offrendo strategie che incrementino l’autonomia personale nei bambini e diminuiscano il livello di stress dei caregivers. 

Obiettivi principali:

- Fornire sostegno psicologico-psicoterapeutico ai genitori di bambini con autismo attraverso incontri individuali, di coppia e di gruppo, per affrontare lo stress, le difficoltà emotive e le preoccupazioni legate alla sua crescita.
- Sostenere la gestione del comportamento del bambino con autismo, fornendo ai genitori strumenti pratici per favorire una comunicazione positiva e gestire situazioni quotidiane.
- Promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia sia del bambino che della famiglia, attraverso l’educazione e il rafforzamento delle competenze genitoriali.
- Creare una rete di supporto tra famiglie per favorire il confronto e la condivisione delle esperienze.
- Offrire consulenza legale.

Attività previste:

- Incontri psicologici individuali e di coppia online per i genitori con uno psicologo-psicoterapeuta per affrontare le difficoltà specifiche dei singoli casi e acquisire strategie per superarle. Ad ogni genitore o coppia genitoriale viene offerta la possibilità di svolgere 6 sedute di 1 ora ciascuna.
- Creazione di gruppi di auto-mutuo aiuto, sempre in modalità online, all’interno dei quali i genitori possono incontrarsi regolarmente per condividere esperienze, strategie e ricevere sostegno reciproco, in presenza di uno psicologo. Gli incontri di gruppo si terranno ogni 15 giorni e avranno una durata di 2 ore e si svolgeranno per l’intera durata del progetto.
- Organizzazione di webinar e workshop, con esperti in materia di autismo, incentrati sulla gestione delle emozioni, dei comportamenti problematici e l’uso di tecniche di comunicazione per bambini con autismo. Verranno realizzati 8 incontri di 2 ore, sempre in modalità online.
- Realizzazione di una guida informativa per fornire ai genitori delle linee guida su come gestire le routine quotidiane, migliorare la comunicazione, contrastare l’isolamento sociale ed affrontare le sfide a scuola, con i medici, i terapisti e nel contesto sociale del bambino.
- Monitoraggio continuo dei progressi attraverso incontri periodici con psicologi, per adattare il piano di intervento alle nuove necessità che potrebbero emergere nel corso del tempo. L’Associazione, in questo modo, rimane sempre un punto di riferimento per le famiglie.
- Sportello di consulenza legale online: gli avvocati dell’Associazione sono a disposizione delle famiglie per fornire indicazioni utili.

Questi interventi di sostegno, completamente gratuiti, sono erogati in modalità online e rivolti a beneficiari su tutto il territorio nazionale. In tal modo, ciascun beneficiario, che vive condizioni di difficoltà emotive, sociali e burocratiche può chiedere aiuto, superando le barriere di accessibilità dei servizi, presenti in alcuni territori. 

Voci di Famiglia si avvale, inoltre, della collaborazione di istituzioni scolastiche, nello specifico scuole dell’infanzia e scuole primarie, al fine di promuovere l’inclusione nei contesti di vita dei bambini e collaborare alla piena realizzazione del Progetto di Vita. Le istituzioni scolastiche saranno coinvolte nella fase di realizzazione del Progetto, per fornire le strategie funzionali al processo di inclusione e alla gestione di eventuali comportamenti problematici. Successivamente, saranno coinvolti nella fase di verifica per valutare l’impatto delle azioni attuate e per raccogliere feedback dai partecipanti coinvolti.